Resta informato
Steatosi Epatica: ecco gli alimenti alleati del fegato
La steatosi epatica non alcolica può essere reversibile, applicando delle strategie nutrizionali mirate a migliorare le funzioni del fegato.
LeggiLa steatosi epatica non alcolica può essere reversibile, applicando delle strategie nutrizionali mirate a migliorare le funzioni del fegato.
LeggiIl diabete purtroppo è una malattia molto comune, dove stile di vita e abitudini alimentari scorrette giocano un ruolo chiave.
LeggiLa sindrome metabolica è un quadro clinico complesso determinato dalla presenza contemporanea di almeno tre dei seguenti fattori: Glicemia a digiuno, ipertensione, obesità addominale, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia e Circonferenza vita ³ 102 cm nei maschi e 88 cm nelle femmine.
LeggiLa Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo è la più comune patologia del tratto digestivo superiore. È causata dalla risalita anomala del contenuto gastrico in esofago il quale provoca sintomi che alterano lo stato di benessere della persona.
LeggiLa menopausa è una condizione fisiologica della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità.
LeggiLa tiroidite di Hashimoto è una delle patologie che colpiscono la tiroide e fa parte della famiglia delle Tiroiditi Croniche Autoimmuni.
LeggiL’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata da un aumento della pressione sanguigna oltre i valori considerati normali, nello specifico la massima (o sistolica) uguale o superiore ai 140 mmHg e la minima (o diastolica) pari o superiore a 90 mmHg.
LeggiI diverticoli sono estroflessioni, ovvero piccole ernie, della mucosa intestinale, localizzati a livello del colon discendente. La loro formazione è contribuita da diversi fattori quali età, obesità e in generale stile di vita e alimentazione scorretta.
LeggiLa 𝘁𝗶𝗿𝗼𝗶𝗱𝗲 è la ghiandola deputata alla produzione di due ormoni molto importanti per il nostro organismo, la Triiodotironina (T3) e la Tiroxina (T4) i quali regolano l’utilizzo dell’energia e quindi il metabolismo.
LeggiDolore addominale, gonfiore, meteorismo, alternanza tra stipsi e diarrea sono i sintomi più caratteristici della Sindrome del Colon Irritabile.
Leggi