facebook instagram

Colon irritabile e alimentazione

12 Gen 2022 - Resta informato

Colon irritabile e alimentazione

Dolore addominale, gonfiore, meteorismo, alternanza tra stipsi e diarrea sono i sintomi più caratteristici della Sindrome del Colon Irritabile.

Ne soffrono milioni di persone, soprattutto tra i 20-30 anni, ed è due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini.

Studi recenti dimostrano una correlazione tra alimentazione e disturbi gastrointestinali. In particolare sembrerebbe che siano alcuni tipi di carboidrati a causare più frequentemente tale sintomatologia.

Tali sostanze vengono identificate con l’acronimo di FODMAP (Fermentable Oligosaccharides Disaccharides Monosaccharides and Polyols).

Questi FODMAP si ritrovano in numerosi alimenti e una volta ingeriti vengono parzialmente digeriti dalla flora batterica, quindi restano nel lume intestinale, e fermentati dai batteri intestinali, richiamando acqua per effetto osmotico e producendo gas.

Si ritrovano in diverse categorie di alimenti come:

  • Frutta (es. ne sono ricchi mela, pera, susine, ecc.)
  • Verdure (es. cavolo verza, mais, asparagi, ecc.)
  • Legumi e cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

L’approccio dietetico normalmente consiste in una prima fase di eliminazione dei cibi ricchi in FODMAP, cui segue una graduale reintroduzione, valutando settimanalmente l’andamento della sintomatologia.

Si ricorda che non esiste un protocollo ideale per tutti, ma è necessaria una personalizzazione, sulla base di un’adeguata anamnesi alimentare.

Condividi su facebook
Contattami ora