facebook instagram

Come contrastare la cellulite

21 Set 2022 - Consigli utili

Come contrastare la cellulite

Spesso considerata solo un inestetismo della pelle, la cellulite è invece un vero e proprio “stato infiammatorio del tessuto adiposo sottocutaneo”.

Diversi sono i fattori che concorrono al suo sviluppo:

  • Genetici
  • Ormonali
  • Circolatori
  • Comportamentali

Conseguenze comuni della trasformazione del tessuto adiposo da “normale a cellulitico” sono:
Sviluppo di fossette di dimensione variabili (tipica “pelle a buccia d’arancia”), ritenzione di liquidi e sviluppo di edemi, pesantezza, gonfiore e dolore al tatto.

Diversi studi dimostrano come corretta alimentazione e attività fisica specifica sono alla base per prevenire e contrastare la sua formazione.

Ecco alcune soluzioni da adottare:

  • Sostituire il sale comune con il sale marino INTEGRALE (senza esagerare)
  • Evitare alimenti che contengono SALE NASCOSTO: prodotti da forno industriali, cibo in scalata, piatti pronti, salumi, formaggi, ecc.
  • Eliminare alimenti ad alto contenuto di ZUCCHERI: biscotti, merendine, bibite gassate, ecc.
  • Evitare eccessi nel consumo di verdure cotte e legumi, latte e derivati e caffè
  • Incrementare il consumo di ACQUA preferibilmente iposodica, a cui aggiungere zenzero e curcuma
  • Prediligere tra gli alimenti proteici carni bianche biologiche, pesce a lisca (ricco di iodio), uova
  • Incrementare il consumo di alimenti ricchi di POTASSIO (banane, mandorle, avocado, patate dolci, ecc.) e di VITAMINA C (kiwi, peperoncino, ecc.)
  • Prediligere il consumo di verdure crude e drenanti come sedano, finocchio crudo, carciofi, rucola, ecc.
Condividi su facebook
Contattami ora