facebook instagram

Diverticolite e alimentazione

31 Mar 2022 - Resta informato

Diverticolite e alimentazione

I diverticoli sono estroflessioni, ovvero piccole ernie, della mucosa intestinale, localizzati a livello del colon discendente.

La loro formazione è contribuita da diversi fattori quali età, obesità e in generale stile di vita e alimentazione scorretta.

Tuttavia, prima di parlare di malattia bisogna distinguere tra i termini di diverticolosi e diverticolite:

  • nel primo caso di intende la presenza di uno o più diverticoli, con sintomi quasi del tutto assenti o, se presenti, tipici di un colon- irritabile;
  • nel secondo caso si tratta di infiammazione dei diverticoli, che può essere complicata o meno, nel senso che i sintomi possono essere medio-gravi e andare da gonfiore, coliche addominali, fino a peritonite.

In tutti i casi l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale e dovrebbe mirare ad:

  • Aumentare la massa fecale
  • Favorire l’evacuazione quotidiana

Per raggiungere tali obiettivi è necessario 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗲 giornaliere. Ma di quanto?!

  • Fino a 25-35 g al giorno nelle fasi asintomatiche, derivanti da frutta e verdura nelle fasi asintomatiche;
  • Tra 15-20 g derivanti da alimenti vegetali in aggiunta a 10-15 g di fibre SOLUBILI al giorno.

Tuttavia il solo aumento di fibre non è necessario. Questo deve essere accompagnato ad uno 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶, con riduzione specifica di cibi dolci e ad elevato indice glicemico e aumento dell’apporto dei liquidi.

Condividi su facebook
Contattami ora