Quando è necessario non pesarsi
15 Dic 2022 - Consigli utili
Per chi segue un percorso nutrizionale mirato sia alla perdita che all’aumento di peso, di sicuro la bilancia rappresenta l’unico strumento facilmente accessibile per tracciare i progressi; d’altronde è un parametro che valutiamo anche noi nutrizionisti durante la pratica in studio.
Chi però spesso sale sulla bilancia (sbagliando!) si sarà di certo accorto che il peso non è sempre lo stesso e che cambia anche nell’arco di una stessa giornata. Infatti è impossibile mantenere fisso il peso corporeo, in quanto diversi fattori possono contribuire alle sue variazioni, sia in aumento che in diminuzione.
Il peso corporeo è quindi un dato solo PARZIALE, che non fornisce nessuna informazione circa l’effettiva composizione corporea, ovvero sulla quantità di massa grassa, magra e idratazione del corpo.
Ci sono dei momenti in cui, se ci si pesa, bisogna aspettarsi un piccolo aumento:
- Dopo un pasto, a causa della ritenzione di liquidi nei tessuti del corpo, dovuta al contenuto di sale e carboidrati del pasto;
- Durante il ciclo mestruale, a causa dei cambiamenti ormonali che determinano un aumento della ritenzione idrica in aggiunta a sensazione di gonfiore;
- Dopo l’esercizio fisico intenso, dovuto all’aumento di massa muscolare o di ritenzione momentanea di liquidi;
- Durante un periodo di stress, dovuto ad un eccesso di cortisolo (ormone dello stress) che provoca rallentamento metabolico, aumento di grasso addominale e ritenzione idrica.
Per capire se effettivamente un percorso nutrizionale stia funzionando è meglio considerare:
- le circonferenze corporee, sia in aumento che in diminuzione, rispettivamente per un percorso mirato all’aumento e alla riduzione del peso
- la qualità del sonno, che deve migliorare, garantendo regolarità nel ciclo sonno-veglia e dell’umore, constatabile se la dieta fornisce energia, motivazione e soddisfazione.
Il consiglio è quindi quello non solo di evitare di pesarsi nelle circostanze sopra riportate, ma anche di non farlo costantemente, ogni giorno e in più momenti, soprattutto se ci si trova in un periodo di forte stress; ciò non farebbe altro che innescare un circolo vizioso di ansie e demoralizzazioni per un dato NON REALE.
Condividi su